Metaversing Weekly Recap #3
Un approfondimento delle notizie più interessanti della scorsa settimana nel Web3 e i Metaversi
1. Il programma Web3 .Swoosh di Nike ha venduto sneaker digitali per oltre $1M nonostante qualche intoppo tecnico
In questo post su LinkedIn abbiamo raccontato il percorso di Nike nell’ecosistema Web3 e Metaversi, evidenziandone pregi e difetti. Tra i temi abbiamo discusso anche .Swoosh, il programma Web3 del brand incentrato sulla co-creatività.
Dal 15 maggio gli utenti che ne fanno parte (oltre 300k) hanno avuto accesso agli OF1 Box, degli NFT ispirati al modello Air Force One acquistabili al prezzo di $19.82 (come l’anno di nascita delle scarpe) e disponibili in due distinte versioni: Classic Mix e New Wave.
Ad oggi sono state “mintate” quasi 76k box per un 57% di possessori unici, che portano nelle tasche del brand oltre $1.5M (qui i numeri della collezione fino ad ora - Nike: Our Force - Box on OpenSea)
Durante il processo Nike si è imbattuta in diversi problemi tecnici legati al volume di collectible distribuiti e al traffico di utenti presenti sul sito al momento del minting. Il brand ha affrontato la questione con la massima trasparenza, organizzando una open session/Q&A su Twitter dove ha spiegato direttamente ai membri della community .Swoosh quali fossero stati gli ostacoli nel processo di release della collezione.
Questo approccio ci ha colpito positivamente perchè è raro vedere un brand parlare apertamente con la propria community di problematiche interne, permettendo agli utenti di comprenderle appieno.
2. L’NFT Ticketing arriva in Formula 1
Platinium Group, il più grande operatore di biglietti per gli eventi di Formula Uno, ha stretto una partnership con il blockchain provider Elemint e l’agenzia Web3 Bary che, in occasione del Gran Premio di Monaco, ha consentito ai fan partecipanti di ricevere biglietti in formato NFT (sulla blockchain di Polygon).
Questi NFT, oltre a certificare l’autenticità del ticket, offriranno vantaggi e servizi speciali agli holder in futuro, come esperienze post-gara e sconti su successivi biglietti.
L’utilizzo degli NFT nel mondo del ticketing rappresenta uno degli use-case più interessanti per questa tecnologia, sotto diversi punti di vista:
Safety & Security - vendere un biglietto NFT rende estremamente difficile la contraffazione, in quanto modificare un blocco di informazioni sulla blockchain è praticamente impossibile.
Sustainability - vendere un NFT piuttosto che un biglietto fisico, nel caso di utilizzo di blockchain efficienti come Polygon, rende il processo di distribuzione più sostenibile.
Community - possedere un ticket in formato NFT puo’ avvicinare tra di loro i partecipanti ad un evento: è più semplice creare una community digitale alla quale partecipino tutti i possessori del NFT.
3. Meta introduce il suo Quest 3 ed è pronta a sfidare Apple sui prezzi
Entro Ottobre 2023 Meta rilascerà sul mercato il suo visore Oculus Quest 3, succedendo alla release dell’attesissimo headset di realtà mista di Apple, prevista per l’estate e annunciata con ogni probabilità durante la Worldwide Developers Conference che si terrà ad inizio giugno.
I primi giudizi, espressi dal giornalista tech Mark Gurman in una newsletter scritta per Bloomberg (la trovate linkata al titolo), ci dicono che i maggiori upgrade del nuovo headset riguardano peso e indossabilità: il Quest 3 sarà sensibilmente più leggero e pensato per un utilizzo più prolungato, che consenta all’utente di svolgere task quotidiane e spostarsi liberamente senza dover necessariamente rimuovere il device.
Gurman inoltre spiega come Meta e Apple attaccheranno il mercato in maniera diametralmente opposta: Meta cercherà di consolidare la propria presenza sulla fascia di prezzo medio-bassa, alzando il prezzo del nuovo headset rispetto al Quest 2 ma mantenendolo al di sotto dei $600. Apple invece si lancierà direttamente sulla fascia alta (è possibile aspettarsi un prezzo per headset superiore ai $2500) contando sul potere d’acquisto dei propri consumatori abituali e il “fattore curiosità” che accompagna qualsiasi nuovo prodotto Apple che arrivi sul mercato.
4. Reddit continua il suo percorso nel Web3 con i “Rabbids” di Ubisoft
Reddit è senza ombra di dubbio tra i brand che più si stanno muovendo per avvicinare il Web3 alle masse grazie ai suoi Collectible Avatars. Dalla release della prima collezioni, intitolata “Snoots”, la piattaforma ha distribuito circa 14 milioni di NFT (su Polygon) e aperto poco meno di 10 milioni di wallet unici, puntando sulla forza della propria community (che ad oggi si attesta attorno ai 450M utenti attivi mensili) e scegliendo di rendere i collectible gratuiti.
La scorsa settimana Reddit ha reso pubblica una nuova collezione incentrata sui “Rabbids”, tra i personaggi di maggior successo dell’ecosistema Ubisoft e già protagonisti di numerose collaborazioni commerciali (es. Super Mario, The Sandbox).
In pochi giorni 4 delle 5 versioni dell’NFT (ognuna è stata rilasciata in distinte quantità per creare nell’utente senso di esclusività e appartenenza) sono andate sold out grazie grazie ad una customer journey estremamente semplice ed intuitiva.
Questa collaborazione mette in evidenza alcuni principi fondamentali del Web3:
La Proprietà Intellettuale trova nel Web3 nuove forme di applicazione e integrazione, dando vita a prodotti unici e aiutando i brand nel processo di solidificazione della propria identità digitale
Gli utenti aderiscono in massa alle iniziative Web3 quando l’infrastruttura del progetto garantisce una user experience semplice e lineare: Gli wallet sono autogenerati e accessibili direttamente in piattaforma, la parola NFT non viene menzionata ma sostituita dalla parola Avatar (concetto molto familiare agli utenti Reddit), le transazioni sono gratuite e non necessitano dell’utilizzo di criptovalute. La tecnologia viene utilizzata come strumento e mezzo di distribuzione, senza diventare mai l’oggetto dell’iniziativa.
5. Il programma Doodle Art di Red Bull accoglie Vayner3 come partner Web3 per la sua edizione 2023
Dal 25 al 28 Maggio Red Bull ha accolto ad Amsterdam i finalisti mondiali del suo concorso “Red Bull Doodle Art”, che quest hanno ha ricevuto ben 120.000 candidature a livello globale (solo 61 di queste sono state selezionate per partecipare alla 3 giorni olandese). Il brand ha deciso di puntare con forza sulla componente digitale del progetto, stringendo un accordo con Vanyer3, società di consulenza Web3 di proprietà di Gary Vaynerchuk.
La collaborazione mira a celebrare l'intersezione tra arte, tecnologia e impegno della comunità, con il coinvolgimento di Vanyer3 che ha garantito ai partecipanti un'esperienza artistica e sociale coinvolgente.
Le opere vincenti sono state trasformate in NFT, incorporando uno fra cinque scarabocchi di Burnt Toast, illustratore famoso per aver disegnato la popolare collezione “Doodles”.
Vincitrice finale del contest è stata l’italiana Chiara Croce con un’ interessante opera che riflette sulla vita.