

Scopra di più da Metaversing - Marketing sull'asse Z
Roblox Formats - le dinamiche di gaming più interessanti per i brand debuttanti nel metaverso
Come le aziende possono replicare meccaniche di gioco esistenti per costruire esperienze ingaggianti
Secondo Demand Sage, Roblox conta al momento su oltre 50 milioni di esperienze, cifra inarrivabile per qualsiasi altro mondo virtuale. Questo perché, attraverso Roblox Studio, chiunque ha la possibilità di sviluppare liberamente e a costi ridotti.
Negli ultimi anni si sono consolidate alcune dinamiche di gioco che hanno collezionato miliardi di visite e riscosso un significativo apprezzamento. Questi format possono essere impiegati dai brand che si avventurano per la prima volta nel metaverso per mitigare il rischio di lanciare un’esperienza fallimentare, approfittando di un gameplay conosciuto e navigato dalla maggior parte degli utenti.
Ciò non significa che questo tipo di esperienze sia di facile realizzazione: avvalersi del supporto di gaming houses o studi creativi specializzati rimane vivamente consigliato.
Tycoon
Il format Tycoon è probabilmente il più conosciuto su Roblox. Gli utenti in questa modalità competono nella costruzione di un impero, all’interno del quale si sfidano con altri per diventare “boss” dell’ecosistema. Così facendo possono guadagnare grazie ad un’economia regolata dalla creazione di una moneta virtuale, servendo NPC (Non Player Characters) e altri giocatori che fungono da clienti. Su Restaurant Tycoon, esperienza che vanta oltre 392 milioni di visite, i player hanno a disposizione asset predefiniti configurabili a piacimento: possono scegliere l’estetica del proprio ristorante, il menù e la cucina da proporre, i dipendenti che li aiuteranno a far funzionare il locale (dai sous chef fino agli addetti al delivery) e tante altre opzioni di gioco.
Molto simile è anche Theme Park Tycoon, che ha superato il miliardo di visite e dove la personalizzazione arriva a un livello tale per cui è possibile aprire più parchi divertimento o addirittura costruire montagne russe sotterranee.
Un altro esempio interessante è quello di Mall Tycoon (quasi 340M di visite), dove gli utenti hanno l’obiettivo di costruire il centro commerciale più bello e ricco della città. Non conta solo vendere il maggior numero di articoli possibili, ma è importante decorare lo spazio e mantenere alto il livello di customer satisfaction.
Facendo riferimento a brand che hanno utilizzato questo format di gioco, un’ esperienza che si può assumere come benchmark è Samsung Space Tycoon, uno spazio all’interno del quale gli utenti possono gestire il proprio laboratorio personale, creare particolari prodotti e competere con altri utenti per diventare manager della stazione spaziale Samsung.
Questo format rappresenta una ghiotta opportunità per i brand esordienti per due ragioni principali:
Consente alle aziende di valorizzare al massimo un prodotto e/o servizio. L’utente guadagna prestigio nel tempo utilizzando asset brandizzati, una dinamica che beneficia sia la brand awareness che la brand recognition.
E’ “auto-sostenibile”. Per rendere ingaggiante l’esperienza il brand deve fornire update con regolarità, ma non ha bisogno di stravolgere le core dynamics del gioco, che vengono definite dal principio e raramente cambiano nel tempo. Il tycoon fa sì che siano gli utenti a mantenere in vita l’ecosistema, senza che il brand debba apportare corpose modifiche.
Role Playing Games (RPGs)
I Role Playing Games sono un altro format di gioco molto popolare su Roblox. Come suggerisce il nome, gli utenti in questo caso scelgono il ruolo che vogliono ricoprire all’interno dell’esperienza e svolgono task e attività volte al raggiungimento di un obiettivo comune.
Uno degli RPG più apprezzati in assoluto è Brookhaven RP, con 33 miliardi di visite e oltre 500.000 utenti attivi in contemporanea quotidianamente. I giocatori su Brookhaven creano una vita virtuale parallela, costruendosi una casa, svolgendo diversi lavori e contribuendo alla crescita generale della comunità.
Un altro caso di successo è Work at a Pizza Place, dove ogni utente ricopre un ruolo all’interno di una pizzeria. Nonostante un gameplay estremamente semplice, l’esperienza ha più di 4 miliardi di visite ed un livello di apprezzamento superiore al 92% per via dello spirito di collaborazione che si viene a creare fra gli utenti.
Ultimo esempio rilevante è quello di Jailbreak, un potente mix che combina guardie e ladri con un’ escape room che rende il gameplay avvincente, tanto che anche questa esperienza accoglie migliaia di giocatori ogni giorno e ha superato i 6 miliardi di visite totali.
In questo caso un’esperienza brandizzata di riferimento può essere Burrito Builder sviluppata da Chipotle, dove gli utenti si trasformano in dipendenti dell’azienda e hanno l’obiettivo di preparare, cucinare e consegnare il maggior numero possibile di burritos per sbloccare l’accesso ad item e reward esclusivi.
Anche qui ci sono almeno 2 motivi per i quali le dinamiche di gioco degli RPG possono essere sfruttate con successo da brand alle prime armi nel metaverso:
Stimolano la collaborazione tra gli utenti, dando vita a comunità virtuali coese. I giocatori diventano parte integrante dello storytelling del brand.
Inculcano negli utenti la cultura del brand. Ogni ruolo può enfatizzare un valore, un messaggio positivo o un profilo caratteristico dell'azienda.
Simulator
Il Simulator è un tipo di esperienza su Roblox il cui gameplay consiste nel ripetere continuamente un’azione facendo clic, toccando o interagendo con un oggetto all’interno del gioco. Questa azione, tecnicamente definita “grinding”, permette all’utente di incrementare il proprio score, che di norma viene fatto corrispondere a una valuta in-game, utilizzabile per acquistare potenziamenti come booster di velocità o moltiplicatori.
Il primo esempio di successo è Pet Simulator X, la terza iterazione dell’omonima serie. Il gioco consiste nel raccogliere monete e gemme per sbloccare oltre 1.000 animali domestici. Le monete possono essere utilizzate per far schiudere gli animali dalle uova e acquistarne altri. Man mano che il giocatore avanza vengono sbloccati nuovi mondi, ciascuno dei quali introduce funzionalità di gioco differenti. Pet Simulator ha ad oggi oltre 8 miliardi visite e un grado di apprezzamento superiore al 93%.
Un secondo esempio vincente è senza dubbio Strongman Simulator, che ha di recente superato il miliardo di visite e vanta anch'esso un sostanzioso 93% di liking. Come si può desumere dal nome dell’esperienza, l’obiettivo è trasformare il proprio utente nell’atleta più forte e possente del gioco, allenandosi ininterrottamente e beneficiando di power-up come energy drink e barrette proteiche.
Interessante è anche il caso di Unboxing Simulator (247 milioni di visite e 90% di liking), il cui scopo consiste nell’aprire il maggior numero di pacchi regalo per ottenere item speciali utilizzabili in-game. Unboxing Simulator permette di formare team e sfidare altre crew per conseguire il titolo di miglior “unboxer” del gioco.
Tra i brand che hanno sviluppato un’esperienza Simulator risalta sicuramente SEGA con il suo Sonic Speed Simulator, che in poco più di un anno ha collezionato oltre 770 milioni di visite. E’ un gioco incrementale all’interno del quale gli utenti devono completare varie missioni, raccogliere carte, riscattare codici e partecipare a eventi ricorrenti che permettono di sbloccare nuovi personaggi della serie Sonic. Il gioco viene sottoposto ad update settimanali che lo rendono estremamente originale e innovativo.
Forte impatto a basso rischio
I format discussi sono relativamente facili da replicare. Il fatto che esperienze di questo tipo siano state visitate miliardi di volte certifica che l’utente medio ne conosce perfettamente le dinamiche e non ha bisogno di adattarsi a un nuovo gameplay prima di immergersi nel gioco.
Questo è un fattore importantissimo, che può offrire grandi vantaggi competitivi senza compromettere l’originalità del progetto, lasciando al brand la possibilità di personalizzare l’esperienza col proprio look and feel e stimolando nuove forme di creatività che possono dar vita ad asset digitali unici, oltre ad avvicinare sensibilmente gli utenti ai valori del brand.
Tycoon, Role Playing Games e Simulator rappresentano quindi una scelta sicura per i brand che si affacciano al metaverso per la prima volta e non vogliono esporsi eccessivamente.